Vai a sottomenu e altri contenuti
Ufficio Servizi Sociali
Informazioni
Responsabile: Ass.Sociale Dott.ssa Sara Spoto
Indirizzo: Piazza Chiesa n. 12, 09070 Nurachi (OR)
Telefono: 0783412085114
Fax: 0783 412086
Email: servsoc@comune.nurachi.or.it
PEC: sociale@pec.comune.nurachi.or.it
Orario: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00, martedì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
L'ufficio di servizi sociali è gestito da un'assistente sociale che opera programmando, organizzando ed erogando interventi di prevenzione e/o recupero di particolari situazioni, a titolo di esempio, si riportano alcuni degli interventi e dei servizi che normalmente vengono erogati
- l'assistenza sociale di base, che si occupa dell'organizzazione e gestione dei servizi resi ai cittadini mediante attività preventive, riparative, di analisi del bisogno, curando il collegamento con le realtà istituzionali ed il coordinamento delle aree di intervento;
- Segretariato sociale: consulenza tecnico-giuridico-amministrativa, compilazione modulistica per istanze di pensione, invalidità;
- Aiuto e sostegno psicologico a favore della multiutenza;
- Rapporti con l'utenza in Ufficio e Visite Domiciliari;
- Impostazione di programmi e di progetti obiettivo, organizzazione e gestione di interventi;
- Rendicontazione progetti;
- Coordinamento e supervisione dei servizi;
- Rapporti con Enti e Istituzioni Pubbliche e private;
- Attivazione di interventi socio-assistenziali verso anziani, che consistono sia in interventi di animazione sociale (feste, attività ricreativo-culturali, soggiorni climatici) sia in interventi propriamente assistenziali quali l'assistenza domiciliare, predisposizione modulistica, conteggio orario e predisposizione dei bollettini di c/c postale per contribuzione utenza, liquidazione fatture;
- Gli interventi socio-assistenziali vari, che comprendono diverse forme di assistenza economica, continuativa o straordinaria, nonché le varie forme di intervento e di assistenza nei confronti dei 'senza fissa dimora, degli emarginati gravi, degli alcolisti attraverso i CAT, e le attività di protezione alloggiativa;
- Predisposizione interventi alternativi al sussidio economico;
- Predisposizione rendiconti alla R.A.S. rispetto alla L.R. 27/83, L.R.11/85, L.R.20/97, L.R. 9/2004, L.R.7/9, L.R.8/99 art.11;
- interventi socio-assistenziali verso minori, che comprendono sia servizi erogati a nuclei familiari con presenza di minori a rischio (assistenza domiciliare, centri di aggregazione giovanile, azioni di supporto all'inserimento lavorativo), che azioni in sostituzione del nucleo (affido familiare, inserimento in servizi residenziali);
- Rapporti col Tribunale per i Minori per indagini socio-familiari, visite domiciliari, colloqui con i minori e i genitori, predisposizione di relazioni;
- Predisposizione interventi per soggetti portatori di handicap attraverso il servizio di assistenza scolastica, rapporti e incontri di verifica con gli insegnanti;
- interventi socio-assistenziali verso i disabili, che comprendono il sostegno all'inserimento lavorativo, l'assistenza domiciliare, l'inserimento in strutture diurne o residenziali, le attività di sostegno al disagio psichico, lo studio delle problematiche ed il supporto agli organi di governo nell'elaborazione delle politiche sociali;
- Programmazione e predisposizione P.P. L.162/98;
- Impostazione e realizzazione delle attività educative e socio-culturali, individuali e di gruppo per i minori presi in carico al Servizio;
- Verifica progetto intercomunale di sostegno educativo territoriale a favore di minori;
- Predisposizione e realizzazione del P.O. in favore dei sofferenti mentali in collaborazione con l'educatore professionale;
- Predisposizione pratiche per l'erogazione delle provvidenze ai sensi della L.448/98, L.431/98, L.R.13/89, L.R.7/91;
- Predisposizione deliberazioni e determinazioni inerenti il servizio;
Inoltre l'ufficio di servizi sociali collabora con l'Azienda sanitaria locale per l'integrazione fra i servizi sociali e quelli sanitari:
- interventi socio-assistenziali verso anziani, valutazione e predisposizione progetti ''Ritornare a casa'' attraverso con l'ufficio PUA (Punto Unico di Accesso) dell'ASL;
- interventi a favore di sofferenti mentali, valutazione e predisposizione progetti ai sensi della L.R. 20/97 con il Dipartimento di salute mentale dell'ASL;
- interventi socio-assistenziali verso minori, in collaborazione con il servizio di Neuropsichiatria infantile dell'ASL.