PROGETTO “EMERGENZA ABITATIVA” “UNA CASA AMICA” – ANNUALITA’ 2022
Pubblicata il 06/07/2022
Il PLUS di Oristano, ente capofila comune di Oristano, ha promosso il progetto “UNA CASA AMICA” con l’obiettivo di offrire una tempestiva e temporanea risposta di tipo abitativo a nuclei familiari che si trovano in situazione di particolare ed urgente bisogno sociale.
Destinatari del servizio di Emergenze abitative sono i nuclei familiari residenti nell’Ambito Plus di Oristano in grave difficoltà economiche con perdita di alloggio o nell’imminenza della perdita di alloggio a seguito di:
- provvedimento di sfratto esecutivo;
- ordinanza di sgombero per tutela della salute pubblica o per grave pericolo di incolumità personale;
- con alloggio in temporanea inabitabilità per casi eccezionali (frane, incendi, allagamenti ecc…) anche se proprietari.
- provvedimenti dell’autorità giudiziaria che dispongano l’allontanamento improvviso dall’abitazione principale;
- altre gravi situazioni valutate e motivate con relazione dal Servizio Sociale Professionale.
Potranno essere ammessi al beneficio i nuclei familiari o singoli ove sia presente almeno una delle seguenti situazioni:
- Presenza di minori all’interno del nucleo,
- Presenza di persone con patologie invalidanti (sofferenti mentali, portatori di handicap, e più in generale in carico ai servizi socio – sanitari territoriali ecc.)
- Presenza di persone con disagio sociale (maltrattamenti, soggetti sottoposti a provvedimenti giudiziari, anziani o in genere persone prive di riferimenti familiari e/o di qualsiasi supporto, ecc).
I soggetti richiedenti dovranno essere in possesso dell’indicatore ISEE inferiore o pari a €. 5.000,00. Il Comune valuterà le richieste in relazione alla gravità delle situazioni e alle priorità e ai criteri determinati dal Plus.
Il soggetto dovrà essere in possesso di contratto di locazione per unità immobiliare ubicata entro il Distretto Plus di Oristano e regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate.
Nelle more della registrazione, l’Ufficio Plus potrà erogare un acconto al beneficiario se in possesso di una bozza di contratto sottoscritta dalle parti e accompagnata da validi documenti di riconoscimento di entrambe.Si procederà al saldo solo dopo la presentazione del contratto registrato.
I beneficiari non dovranno, comunque, aver fruito di interventi analoghi negli ultimi 2 anni.
Il progetto sarà validato dall’Ufficio di Piano del Plus di Oristano che ne autorizzerà l’attuazione.
Per qualunque informazione o chiarimento è possibile contattare l’Ufficio di Piano: tel. 0783/791230 - 477.
Si allega l'Avviso nella sezione sottostante.
Destinatari del servizio di Emergenze abitative sono i nuclei familiari residenti nell’Ambito Plus di Oristano in grave difficoltà economiche con perdita di alloggio o nell’imminenza della perdita di alloggio a seguito di:
- provvedimento di sfratto esecutivo;
- ordinanza di sgombero per tutela della salute pubblica o per grave pericolo di incolumità personale;
- con alloggio in temporanea inabitabilità per casi eccezionali (frane, incendi, allagamenti ecc…) anche se proprietari.
- provvedimenti dell’autorità giudiziaria che dispongano l’allontanamento improvviso dall’abitazione principale;
- altre gravi situazioni valutate e motivate con relazione dal Servizio Sociale Professionale.
Potranno essere ammessi al beneficio i nuclei familiari o singoli ove sia presente almeno una delle seguenti situazioni:
- Presenza di minori all’interno del nucleo,
- Presenza di persone con patologie invalidanti (sofferenti mentali, portatori di handicap, e più in generale in carico ai servizi socio – sanitari territoriali ecc.)
- Presenza di persone con disagio sociale (maltrattamenti, soggetti sottoposti a provvedimenti giudiziari, anziani o in genere persone prive di riferimenti familiari e/o di qualsiasi supporto, ecc).
I soggetti richiedenti dovranno essere in possesso dell’indicatore ISEE inferiore o pari a €. 5.000,00. Il Comune valuterà le richieste in relazione alla gravità delle situazioni e alle priorità e ai criteri determinati dal Plus.
Il soggetto dovrà essere in possesso di contratto di locazione per unità immobiliare ubicata entro il Distretto Plus di Oristano e regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate.
Nelle more della registrazione, l’Ufficio Plus potrà erogare un acconto al beneficiario se in possesso di una bozza di contratto sottoscritta dalle parti e accompagnata da validi documenti di riconoscimento di entrambe.Si procederà al saldo solo dopo la presentazione del contratto registrato.
I beneficiari non dovranno, comunque, aver fruito di interventi analoghi negli ultimi 2 anni.
Il progetto sarà validato dall’Ufficio di Piano del Plus di Oristano che ne autorizzerà l’attuazione.
Per qualunque informazione o chiarimento è possibile contattare l’Ufficio di Piano: tel. 0783/791230 - 477.
Si allega l'Avviso nella sezione sottostante.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
652.69 KB |

