INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE PER IL SUPPORTO ALLA SCELTA DELLA GENITORIALITÀ E PER L'ACQUISTO, TRAMITE VOUCHER, DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (ZERO - TRE ANNI).
Pubblicata il 19/07/2022
Si informano tutti gli interessati che con Determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo n.123 del 19.07.2022 si rende noto che dal giorno 20.07.2022 al giorno 31 Agosto 2022 sono aperti i termini per le richieste di interventi a favore delle famiglie per il supporto alla scelta della genitorialità e per l'acquisto, tramite voucher, di servizi socio-educativi per la prima infanzia (zero - tre anni).
I voucher vengono assegnati ai beneficiari aventi diritto e rimborsati direttamente dal Comune ALL’ENTE GESTORE che eroga il servizio oggetto della richiesta.
I destinatari degli interventi sono:
a) I nuclei familiari, anche monoparentali, ivi comprese le famiglie di fatto che presentino la necessità e la motivazione ad accedere a interventi di accompagnamento e supporto nella creazione di una famiglia con figli, nella gestione della neo genitorialità e nell’esercizio del ruolo genitoriale già dalla primissima infanzia dei bambini.
b) I nuclei familiari, anche monoparentali, ivi comprese le famiglie di fatto che siano composti da almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), che intendono fruire di servizi socio-educativi, offerti da strutture regolarmente autorizzate al funzionamento e accreditate, nel rispetto della vigente normativa regionale.
Servizi ammissibili per i destinatari del punto a)
I voucher vengono assegnati ai beneficiari aventi diritto e rimborsati direttamente dal Comune ALL’ENTE GESTORE che eroga il servizio oggetto della richiesta.
I destinatari degli interventi sono:
a) I nuclei familiari, anche monoparentali, ivi comprese le famiglie di fatto che presentino la necessità e la motivazione ad accedere a interventi di accompagnamento e supporto nella creazione di una famiglia con figli, nella gestione della neo genitorialità e nell’esercizio del ruolo genitoriale già dalla primissima infanzia dei bambini.
b) I nuclei familiari, anche monoparentali, ivi comprese le famiglie di fatto che siano composti da almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), che intendono fruire di servizi socio-educativi, offerti da strutture regolarmente autorizzate al funzionamento e accreditate, nel rispetto della vigente normativa regionale.
Servizi ammissibili per i destinatari del punto a)
- Un supporto appropriato per aiutarli nella crescita dei figli; in particolar modo durante alcune fasi di transizione, quando si è neogenitori, in occasione della nascita di altri figli e/o di altre esperienze significative e nevralgiche nella storia familiare;
- Forme di accompagnamento quali il parenting support al fine di sostenere le funzioni genitoriali, valorizzandone le risorse personali e di contesto. Si prevede il sostegno di figure professionali dedicate e/o la frequenza ad eventi formativi e di sensibilizzazione, che consentano ai beneficiari di rispondere in maniera positiva ai bisogni educativi dei figli. Si tratta, dunque, di servizi orientati a sostenere una genitorialità positiva, e a promuoverne l’importanza della responsabilità in una prospettiva di prevenzione e contenimento delle problematiche minorili.
Servizi ammissibili per i destinatari del punto b)
Servizi socio-educativi, quali a titolo esemplificativo, i seguenti:
- Spazio bambini per l’accoglienza giornaliera e una frequenza oraria diversificata, di bambini in età compresa tra i 12 e i 36 mesi;
- Baby parking, per l’accoglienza di bambini (minimo 12 mesi) per poche ore al giorno, senza necessità di iscrizione;
- Centro ludico prima infanzia, per attività ludiche e di animazione espressiva, aperto ai genitori e ai bambini in età compresa tra i 3 e i 36 mesi;
- Servizio di nido estivo, le cui attività dovrebbero svolgersi nei mesi di luglio- agosto;
- Servizi educativi in contesto domiciliare quali genitore accogliente o educatore domiciliare.
È fatta salva la possibilità di acquistare ulteriori servizi socio educativi tra quelli previsti nel D.P.Reg. n. 4/2008 e successive linee guida approvate con la Delib.G.R. n. 38/14 del 24.7.2018, ad esclusione dei servizi di nido, micro nido e sezione primavera, che saranno finanziati con apposito finanziamento per l’annualità 2022.
I soggetti interessati e in possesso dei requisiti potranno presentare domanda di assegnazione dei voucher per l’acquisizione dei relativi servizi, a firma di entrambi i genitori, (o aspiranti tali) e in caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale. L’istanza dev’essere inoltrata preferibilmente per via telematica, al Comune sede di erogazione del servizio, utilizzando i seguenti indirizzi:
info@comune.nurachi.or.it
comunedinurachi@pec.it
Indicando nell’oggetto “Domanda voucher servizi socio-educativi per la prima infanzia 0-3”.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 31.08.2022 utilizzando il modulo predisposto e allegato al presente Avviso.
Si allega alla presente l'Avviso con tutte le specifiche e il modulo di domanda.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
581.67 KB |
![]() |
854.91 KB |
![]() |
427.51 KB |

