Comune di Nurachi
Portale Istituzionale

Seguici su

Museo Peppetto Pau

Il museo etnografico multimediale del Comune di Nurachi (OR) è allestito in un'antica casa padronale in mattoni crudi e pietra lavorata.
 
Vista esterna del Museo "PePPetto Pau"

L'esposizione è articolata in cinque sale tematiche:
  • Stanza dei diorami (sala d'ingresso), che riproduce l'ambiente naturale tipico delle zone umide adiacenti allo stagno di Cabras, con la ricostruzione di flora e fauna della zona;
Sezione diorami Zone Umide

Quando si entra nella sala, attravrso appositi erogatori, vengono diffusi i rumori e gli odori tipici delle zone umide, in modo che il visitatore possa vivere le sensazioni di una presenza reale nel territorio.
  • Stanza della terra cruda, dedicata all'architettura tradizionale del paese basata sui mattoni in terra cruda (''Su ladrini'') ricavati da un impasto di fango e paglia;
Sezione terra cruda

Oltre all'esposizione dei mattoni crudi, diversi pannelli ripercorrono ed illustrano la storia e le tecniche di costruzione tipiche di questa zona del Campidano.
  • Stanza della musica, sala multimediale dedicata alle launeddas, tradizionale strumento a canne del Campidano.
Sezione Musica - le launeddas

La Stanza della musica ospita l'installazione ''Su cannaxiu'' (''Il canneto''), che attraverso una scenografia di spazi pieni e vuoti rappresenta la materia prima con la quale sono costruite le launeddas. Attraverso un'adeguata illuminazione, l'installazione viene proiettata sulle quattro pareti della stanza avvolgendo il visitatore come, metaforicamente, il suono polifonico delle launeddas avvolge l'ascoltatore.

Dal canneto fuoriescono i monitor touch-screen, le cuffie stereo ed i dispositivi TrackBall che permettono di navigare l'applicazione multimediale contenente informazioni testuali, fotografiche, filmate e audio relative allo strumento musicale. Il visitatore viene ulteriormente coinvolto a livello didattico accordando e suonando virtualmente le launeddas attraverso un'applicazione interattiva.
  • Stanza dell'alimentazione, sala multimediale dedicata ai cibi tradizionali. La Stanza dell'alimentazione ospita l'installazione ''Sa mesa'' (''La tavola''): un tavolo e delle cassepanche apparecchiate con piatti sul cui fondo scorrono filmati riguardanti la preparazione dei cibi tradizionali ed i contesti sociali ad essi collegati, costruendo la metafora del cibarsi di immagini. L'effetto è stato ottenuto realizzando dei piatti senza fondo poggiati sul tavolo, nel quale sono incastonati monitor LCD e lettori DVD.
Sezione gastronomia locale

Mentre scorrono i filmati nell'aria si diffondono gli aromi delle pietanze che sono illustrate in quel momento.
  • Stanza didattica, sala dotata di un grande schermo e diverse panche per i visitatori, nella quale vengono trasmessi contenuti multimediali riguardanti la storia e le tradizioni del territorio.
Gli infopoint contano un totale di:
  • 45 minuti di filmati;
  • 35 minuti di registrazioni audio;
  • 100 foto ad alta risoluzione;
  • 25 cartelle di testo da 800 battute.

Nel cortile della casa padronale che ospita il museo sono presenti altri ambienti che ospitano le ricostruzioni del forno, della cantina per il vino, del frantoio per le olive, delle scuderie per i cavalli. Collegata al museo è, inoltre, un'area spettacoli all'aperto completamente attrezzata.

Il museo, attualmente chiuso al pubblico, è sito in Via Dante, ed è dedicato alla memoria di Peppetto Pau, personaggio di spicco della cultura novecentesca sarda. Nato ad Oristano nel 1915 e scomparso nel 1989, Pau è stato illustre poeta, scrittore, studioso d'arte e di archeologia, e storico appassionato della sua città.
torna all'inizio del contenuto